Faraona arrosto in salsa
Ingredienti
- Vino bianco mezzo bicchiere
- Cavolfiore 150 g
- Porro 2
- Filetti d'acciuga 2
- Aceto bianco mezzo bicchiere
- Salvia 1 rametto
- Pomodori perini 8
- Olio di oliva 6 cucchiai
- Sale q.b.
- Brodo 3 mestoli
- Capperi sottaceto 1 cucchiaino
- Prezzemolo 1 rametto
- Rosmarino 1 rametto
- Crema di olive 1 cucchiaio
- Pepe bianco q.b.
- Faraona 1 kg
- Polpa di zucca 150 g
- Sedano 1 costa
- Mollica 50 g
Preparazione
Lavate e asciugate con carta da cucina la faraona. Ungetela con poco olio, salate e pepate. Mondate le verdure, eliminate le parti dure del cavolfiore e tenete solo le cimette bianche. Ponete la carne in una pirofila con 2 cucchiai d”olio. Unite la salvia, il vino e il brodo. Infornate a 200° per circa un”ora. Bagnate di tanto in tanto con il fondo di cottura mentre rigirate la faraona. In una padella antiaderente fate sciogliere con 2 cucchiai d”olio i filetti d”acciuga a fuoco basso. Aggiungete i porri e il sedano tritati, i capperi, la mollica di pane bagnata con l”aceto e strizzata. Fate cuocere per qualche minuto a fuoco vivace mescolando con un cucchiaio di legno. Unite i pomodori lavati e tagliati in 4 parti, abbassate la fiamma e proseguite la cottura per qualche minuto. In un tegame portate a bollore un litro d”acqua, salatela e lessate le cimette di cavolfiore per 10 minuti e per 5minuti la polpa di zucca tagliata a grossi pezzi. Scolateli e uniteli alla salsa facendo asciugare a fuoco vivace per qualche minuto. Togliete la faraona dal forno, disponetela su un piatto di portata e servite con la salsa e le verdure.