Polenta e trippe
Ingredienti
- Brodo q.b.
- Acqua 1,5 l
- Sale grosso 1 cucchiaio
- Pomodori pelati 300 g
- Carota 7
- Parmigiano grattugiato 40 g
- Olio 3 cucchiai
- Peperoncino 1
- Alloro 1 foglia
- Sale e pepe q.b.
- Farina di granoturco 500 g
- Trippe 600 g
- Pancetta 100 g
- Sedano 1
Preparazione
Mettete in un paiolo di rame l”acqua e accendete a fiamma alta. Una volta raggiunta l”ebollizione, aggiungete il sale e la farina a pioggia; mescolate energicamente con una frusta per i primi minuti per evitare la formazione di grossi grumi. Lasciate cuocere per circa 40 minuti a fiamma bassa, mescolando spesso. Tagliate le trippe a listarelle e quindi fatele dorare in una casseruola con l”olio, carote, sedano e cipolla tritati e la pancetta. Fate insaporire le trippe fino a quando non si sarà consumata l”acqua di cottura che le stesse produrranno. A questo punto aggiungete l”alloro, il peperoncino, il sale e i pomodori pelati, coperchiate e lasciate cuocere a fiamma bassa per almeno un”ora, mescolando con un cucchiaio di legno di tanto in tanto e aggiungendo del brodo vegetale all”occorrenza. Unite quindi metà confezione di fagioli surgelati, riportate a bollore e continuate la cottura per un”altra ora circa. Ultimata la preparazione, servite con la polenta, che avrete preparato nel frattempo, accomodando le trippe sulle fette tagliate per ogni piatto e spolverando col parmigiano.