Polenta con ossibuchi di tacchino
Ingredienti
- Brodo 0,5 l
- Salvia 2 rametti
- Vino rosato 1 bicchiere
- Sale grosso e sale fino q.b.
- Ossibuchi di tacchino 600 g
- Farina gialla 400 g
- Zucca 100 g
- Fagiolini 70 g
- Farina bianca 20 g
- Rosmarino 2 rametti
- Olio 2 cucchiai
- Zucchine 2
- Carota 2
Preparazione
Mondate tutte le verdure, decorticando la zucca e raschiando le carote, togliendo le estremità alle zucchine. Lavate gli ortaggi e tagliateli a pezzetti di mezzo centimetro di lunghezza. Spuntate i fagiolini, lavateli, lessateli 3 minuti in acqua bollente, scolateli e tagliateli a pezzetti di 2-3 cm. Pulite salvia e rosmarino e tritateli insieme grossolanamente. Infarinate gli ossibuchi con venti grammi di farina. In una padella rosolate a fuoco vivo gli ossibuchi con l”olio 2 minuti per parte. Irrorate con mezzo bicchiere di vino e lasciate evaporare. Cuocete per 15 minuti a fuoco basso, aggiungendo un mestolo di brodo per volta e lasciandolo assorbire. Unite le verdure a tocchetti e il trito di erbe. Versate il vino rimasto, alzate il fuoco e lasciate evaporare. Cuocete altri 15 minuti a fuoco basso, togliete dal fuoco e salate. Nel frattempo preparate la polenta: mettete a riscaldare in un paiolo in rame 1,5 litri d”acqua. Aggiungete due cucchiai di sale grosso. Quando l”acqua bolle, versate la farina a pioggia, avendo cura di mescolare velocemente, onde evitare la formazione di grumi nell”impasto. Portate a bollore e cucinate per circa 40 minuti a fiamma bassa, mescolando frequentemente. Mettete gli ossibuchi su un piatto da portata, irrorateli con il fondo di cottura e le verdure. Completate con la polenta e servite.