Lasagne di carnevale
Ingredienti
- Ricotta 300 g
- Lonza di maiale 300 g
- Uova 2
- Pancetta 30 g
- Mozzarella 300 g
- Salsiccia 300 g
- Burro 40 g
- Parmigiano reggiano q.b.
- Vino rosso 0,5 dl
- Sale q.b.
- Pomodori pelati 1 scatola
- Olio extra vergine di oliva q.b.
- Pepe q.b.
- Pangrattato 1 confezione
- 1 confezione
Preparazione
Fate appassire il misto per soffritto in una casseruola con 4 cucchiai di olio, 20 g di burro e la pancetta, unite i pomodori pelati, cuocete per 5 minuti, poi aggiungete la lonza. Spruzzate con il vino, salate, pepate e cuocete, lentamente, a recipiente coperto, per 2 ore e mezzo, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo, se necessario, qualche cucchiaio di acqua o di brodo. Nel frattempo, cuocete la salsiccia in un padellino con una noce di burro, spellatela e tagliatela a fettine. Tagliate a fette anche la mozzarella. Con una spatola lavorate la ricotta insieme con un uovo, 3 cucchiai di parmigiano reggiano, sale e pepe. Prelevate la lonza dal fondo di cottura e tritatela finemente. Mettete una metà del trito nella casseruola con il suo sugo e alla metà rimasta unite un uovo, un cucchiaio di parmigiano e 2 cucchiai di pangrattato. Con il composto formate delle polpettine grandi come una noce e friggetele in olio ben caldo. Cuocete le lasagne secondo le indicazioni riportate sulla confezione e stendetele ad asciugare su carta assorbente da cucina . In una pirofila ben imburrata fate uno strato di lasagne, coprite con uno strato di ricotta, irrorate con poco sugo, distribuitevi sopra qualche polpettina, fettine di salame e di mozzarella; ripetete gli strati secondo questo ordine fino ad esaurimento degli ingredienti, terminando con la mozzarella e col sugo di carne. Cospargete con abbondante parmigiano e cuocete in forno già caldo a 180° per circa 20 minuti, finché la pasta sarà ben gratinata. Servite nella pirofila stessa.