Crocchette di lenticchie
Ingredienti
- Carota 1
- Vino bianco secco 1 bicchiere
- Olio extra vergine di oliva 1 cucchiaio
- Brodo 4 mestoli
- Passata di pomodoro 4 cucchiai
- Lenticchie 350 g
- Alloro 4 foglie
- Farina 4 cucchiai
- Scalogno 2
- Olive nere 12
- Lardo 100 g
- Pepe q.b.
- Sale q.b.
- Olio per friggere q.b.
- Pangrattato 1 confezione
Preparazione
Mettete a bagno le lenticchie in una ciotola con acqua tiepida 12 ore prima di iniziare la preparazione. Spelate gli scalogni, sciacquateli e tagliateli a fettine. Spuntate la carota, raschiatela con un coltello, lavatela e tritatela finemente. Tagliate il lardo a pezzettini, scolate le lenticchie e sciacquate le foglie di alloro. In una casseruola fate scaldare l”olio, quindi buttatevi gli scalogni, la carota e il lardo. Mescolando, fate soffriggere a fuoco basso per 5 minuti. Appena gli scalogni imbiondiscono aggiungete le lenticchie e le foglie di alloro e fate insaporire per qualche minuto. Quindi versate il bicchiere di vino e fatelo evaporare. Aggiungete la passata di pomodoro, condite con poco sale e pepe e versate il brodo. Coprite e fate cuocere a fuoco basso per 50/60 minuti, fino a quando le lenticchie non saranno morbide. Togliete dal fuoco e rendete le lenticchie una purea, utilizzando un frullatore. Lasciate intiepidire in una ciotola. Tritate le olive e aggiungetele alla purea, infine mescolate con la farina fino a ottenere un composto consistente. Con le mani formate delle crocchette che passerete nel pangrattato, disposto su un piatto piano, e friggerete in una padella antiaderente nella quale avrete fatto scaldare olio in quantità abbondante, fino a quando saranno dorate. Passatele nella carta assorbente per eliminare l”olio in eccesso e servite ben caldo.