Cos’è?
Si intende il cuocere gli alimenti in grassi animali o vegetali ad elevate temperature (160-180°).
Perché si usa?
Perché il risultato è squisito: morbido all’interno e dorato e croccante all’esterno. Bisogna tenere conto però, che l’apporto calorico è elevato e il cibo non è facilmente digeribile.
Per quali cibi è consigliata?
Pesci, molluschi, crostacei, manzo, vitello, pollo, patate, molte verdure, dolci.
Come si fa?
È possibile friggere al naturale, con un’infarinatura, un’impanatura (prima di friggerlo, passa l’alimento nell’uovo sbattuto leggermente salato e poi nel pangrattato) o con la pastella (fatta con farina, uova, un pizzico di sale, acqua, latte o birra per diluire l’impasto). Puoi usare l’olio extravergine di oliva, di arachidi, burro o strutto. L’olio deve essere sempre molto abbondante. Un accorgimento: non mettere i cibi troppo vicini tra loro se no si attaccano.
Alcuni tempi di cottura?
Da pochi a 10 minuti.